Non cercate Gesù in terre lontane:
Lui non è là.
E’ vicino a voi.
E’ con voi.
Basta che teniate il lume acceso
e Lo vedrete sempre.
Continuate a riempire il lume
con piccole gocce d’amore
e vedrete quanto è dolce
il Dio che amate.

La gioia è amore, la conseguenza logica
di un cuore ardente d’amore.
La gioia è una necessità
e una forza fisica.
la nostra lampada arderà
dei sacrifici fatti con amore
se siamo pieni di gioia
.

Madre Teresa di Calcutta

Un’attenzione particolare viene dedicata all’educazione religiosa.  Nella nostra Scuola viene realizzato un progetto specifico per promuovere e sviluppare l’essenza spirituale che il bambino ha già dentro di sé per renderlo cosciente dei doni del creato e della presenza di Dio nel mondo, vivendo quei principi che permettono all’individuo di essere in comunione con gli altri e parte attiva della società. L’I.R.C.  si prefigge obiettivi di apprendimento da raggiungere, come tutte tutte le discipline educative che hanno come finalità la graduale e piena formazione dell’alunno. La dimensione religiosa contribuisce alla formazione integrale dell’identità dei bambini e fornisce loro un bagaglio di valori che offrono struttura e sicurezza. Le insegnanti diventeranno mediatori tra la parola autorevole di Dio, trasmessa dalla Bibbia e dal Magistero della Chiesa cattolica, e l’operatività quotidiana dei bambini, cominciando dai “riti” – dell’accoglienza, del conoscersi, del riconoscersi – che diventano un’occasione per introdurre gli argomenti del nostro percorso, orientati a promuovere la fiducia in sé stessi, l’apertura agli altri e al mondo, l’entusiasmo per la vita e l’amore per la conoscenza e soprattutto a far cogliere la presenza di Dio, che da sempre “sorride” ai bambini del mondo e li conosce uno per uno.

 

Il filo conduttore del percorso annuale dell’A.S. 2023/2024 è “Gesù: la nostra stella”, è dettata dall’intento di voler accompagnare i bambini per mano verso la figura di Gesù e il suo insegnamento, attraverso un percorso di conoscenza-esperienza atto a favorire l’autostima, la collaborazione, il rispetto, la creatività, l’amicizia, il consolidamento dei legami familiari e una miglior consapevolezza di sé, della propria storia e dell’ambiente che ci circonda. Lo stile didattico proposto è, quindi, quello di aiutare i bambini a osservare, a vivere emozioni, a esprimersi, a comunicare in modo interattivo, a imparare giocando, attraverso la rielaborazione delle innumerevoli esperienze e occasioni della vita quotidiana, a vivere così i valori della vita cristiana. Una bussola importante attraverso cui muoversi, nel presente e nel futuro, all’interno di una società in continuo mutamento.