A.S. 2022/2023

“OGNI INCONTRO… UN VIAGGIO.

Basta ascoltare gli altri e coltivare la curiosità”

Lo sfondo integratore o tema conduttore scelto per la programmazione annuale è volutamente di ampio respiro per consentire alle insegnanti di spaziare, di scegliere, di arricchire con le proprie idee e proposte. La scelta è quella di partire dalle esperienze e dalle attività concrete e non dalle competenze; è nel vivere esperienze e attraverso le attività che si sviluppano le competenze. Primo passo nel progettare quindi è individuare una tematica che abbia senso in rapporto all’età dei bambini e alla vita della sezione; quelle esperienze divengono esperienze di apprendimento in cui si promuovono conoscenze, abilità, competenze. Il titolo della programmazione indica però una direzione precisa; innanzitutto il tema del viaggio fantastico, che rimanda all’avventura: l’avventura della conoscenza, delle nuove relazioni che saranno intessute a scuola e con le famiglie, l’incontro con i nuovi e inediti mondi che saranno evocati dalle storie, dai percorsi costruiti insieme. Emozioni, arte, storie, musica sono le tappe del viaggio. Madì sarà il personaggio guida di tutto il percorso, il quale accompagnerà i bambini nelle diverse avventure. Attraverso un viaggio fantastico, Madì aprirà delle porte che lo porteranno a conoscere dei personaggi speciali che condurranno i bambini alle diverse tematiche. Il mese di settembre sarà dedicato all’accoglienza, momento importante e delicato per l’inserimento dei bambini nuovi arrivati. Il personaggio guida permetterà a tutti i bambini, con le sue storie e le sue canzoni, di avvicinarsi con tranquillità e serenità al nuovo ambiente e ai grandi e ai mezzani di ricominciare gradualmente le attività scolastiche. Nei mesi di ottobre/gennaio si partirà da delle attività che hanno l’obiettivo di sviluppare una migliore percezione del sé corporeo, per affrontare il tema delle emozioni per imparare a riconoscerle e gestirle nel modo più soddisfacente ed efficace; si proseguirà con delle attività legate all’arte, perché è il prodotto della spiritualità umana ai livelli più elevati e nobili, è il frutto della creatività, dell’originalità dello sguardo dell’uomo sul mondo e va offerta allo sguardo dei bambini perché possano alimentare la loro sensibilità e sviluppare il senso del bello. Il mese di dicembre sarà dedicato alla preparazione del S. Natale, attraverso un percorso didattico finalizzato a far vivere con maggior consapevolezza le tradizioni natalizie, dando un significato appropriato ai simboli del Natale e svolgendo ogni attività con spirito di collaborazione e aiuto reciproco, in modo costruttivo e creativo. Ne deriva così, l’accrescimento morale e sociale del bambino, situandolo in un contesto e in una temporalità ricca di significati e di modalità interattive. Le attività didattiche del mese di dicembre sono inserite all’interno della programmazione IRC, in quanto le attività proposte riguardano prevalentemente la dimensione religiosa della festa. Nel percorso inoltre vengono inserite delle attività, le quali vanno a sviluppare uno degli obiettivi previsti dall’agenda 2030 (Obiettivo 12) per sensibilizzare i bambini al riciclo. Nei mesi di Febbraio-Marzo-Aprile-Maggio, invece, si affronteranno delle tematiche legate alle storie, alla musica e al teatro. “Il teatro è meraviglioso, proprio in quanto mette in scena gli stati d’animo, coinvolge mantenendo nel contempo le distanze della vita vera. Il teatro è una scuola di emozioni come le fiabe per bambini “ (Crepet)

Sul piano metodologico le strategie che adotteremo concernono la mediazione didattica, l’osservazione, la progettazione, la documentazione e la verifica; le insegnanti privilegeranno il gioco, l’esplorazione, l’inventiva, la ricerca e la vita di relazione. Saranno flessibili nell’adattare le attività didattiche ai ritmi, agli stili di apprendimento agli interessi e alle esigenze di ciascun bambino. La programmazione è organizzata per campi di esperienza: i campi non sono solo i luoghi dell’operatività, ma sono anche contesti fortemente evocativi che stimolano i bambini a dare significato, riorganizzare, rappresentare le proprie esperienze. La nostra programmazione nasce quindi dal desiderio che il bambino possa fare esperienze interessanti, diverse, belle, che lo coinvolgano e gli permettano di avvicinarsi positivamente alla realtà, partendo dalla convinzione che curiosità ed esperienza siano il campo di gioco su cui i bambini costruiscono il loro futuro.

La programmazione ha dunque le finalità di:

– scoprire e conoscere la natura,

– promuovere la capacità di scoperta, osservazione, analisi della realtà;

– sviluppare una capacità di confronto, discussione sui cambiamenti intorno a noi;

– favorire l’ascolto, la comprensione, la produzione del linguaggio;

– rappresentare e comunicare le esperienze utilizzando vari materiali e linguaggi;

– promuovere relazioni positive con l’ambiente, con i pari e gli adulti;

– sviluppare cura e rispetto per l’ambiente che ci circonda;

– raggiungere una maggiore conoscenza di se stessi sul piano emotivo-affettivo e una maggiore autostima;

– sperimentare le proprie capacità e condividerle con gli altri creando un clima cooperativo.

Per raggiungere questi obiettivi saranno utilizzati vari materiali tra cui racconti, poesie, filastrocche, canzoni, disegni, schede grafico operative, laboratori creativi, manipolazione e diverse tecniche di coloritura, materiale di recupero e materiale multimediale. Le attività proposte saranno: giochi liberi e guidati, giochi motori, giochi di cooperazione, giochi verbali, drammatizzazioni, attività di ascolto, attività creative, attività di rielaborazione personale. La verifica del progetto avverrà invece attraverso disegni liberi e guidati, formulazione di ipotesi, osservazione, capacità attentiva, partecipazione, rielaborazione, entusiasmo, iniziative, interazione con il gruppo, socializzazione.

*1°PORTA: L’ACCOGLIENZA- MADì ARRIVA CON ZEB

Il bello di ritrovarsi, condividere e stare insieme.  ZEB, è una piccola zebra che ci aiuterà ad avere meno nostalgia di casa grazie ai baci delle nostre mamme  dei nostri papà.

*2°PORTA: DAL SEGNO ALL’ARTE- MADì ARRIVA CON MACCHIA E PENNELLO

Una lettera, una nuova chiave e due buffi amici. Chi sono? Madì ci presenta Macchia e Pennello, per aprire un’altra porta che ci condurrà verso un nuovo fantastico mondo fatto di linee, punti, colori, forme e arte!!

*3°PORTA: CAMMINIAMO VERSO IL S. NATALE CON ELFO RECICLINO

Un buffo simpatico elfo arriva ad accompagnarci verso il  Natale con tanti scherzetti, attività e momenti di riflessione. Evviva il periodo più magico dell’anno!!

*MADì E LE STAGIONI

Arte, creatività ed esperienze

“La creatività è intelligenza che si diverte”

L’AUTUNNO:

L’INVERNO:

LA PRIMAVERA:

 

*ARTE ED EMOZIONI

Continua il nostro viaggio con Macchia e Pennello alla scoperta di colori, arte ed emozioni.

“Non dimentichiamo che le piccole emozioni sono i grandi capitani della nostra vita e che obbediamo a loro senza saperlo” (Van Gogh)

*CARNEVALE 2023

Settimana allegra, divertente e ricca di laboratori creativi per tutte le fasce d’età. Un lavoro di intersezione e condivisione.

*MADì PRESENTA IL SIGNOR DO: STORIE, MUSICA E TEATRO.